I Comandi dei Remote si riferiscono ad un particolare tipo di comandi:
i CTCP. /ctcp {tuonick} {comando con parametri se richiesti} Considera questo semplice esempio di un ping. /ctcp {tuonick} ping (Anche tu puoi mandarti un ping! Prova a scrivere "/ctcp
{tuonick} ping") 1:ping:/notice $nick Mi pinghi? Mi hai pingato! Che ti pinghi?! Pingati a tua sorella! :oþ Questa riga va inserita nei remotes e fa in modo che ad
un ping di un utente venga inviato un notice di risposta con la scritta
che vedete... NOTA: questo è importanterrimo!!! Nella finestra dei remote, in alto, c'è una voce di menu che si chiama Listen. Dovete sempre verificare che siano attive tutte e tre le voci presenti: CTCPs, RAW e EVENTs. E' estremamente importante, perchè se nei remotes c'è un comando relativo ai CTCP e la voce CTCPs nel Listen è disattivata, il comando verrà ignorato. Stessa cosa per le altre due voci.
I comandi dei remotes, tranne in alcuni casi, sono formati
da tre parti distinte. {livello del comando}:{comando ctcp}:{risposta al comando(i) con parametro(i)} Studiamoci le singole parti una per una. {risposta al comando(i) con parametro(i)}: in questa parte verranno definiti i comportamenti dello script in risposta ad un CTCP pervenutoci. Per dirla in due parole, ciò che lo script dovrà fare quando ci arriverà un determinato CTCP. Torniamo al vecchio esempio ed analizziamolo. 1:ping:/notice $nick Mi pinghi? Mi hai pingato! Che ti pinghi?! Pingati a tua sorella! :oþ 1 è il livello del comando. Tutti gli utenti che
hanno livello 1 o superiore faranno eseguire il comando. Tutto chiaro? Naturalmente possono venire utilizzati diversi comandi utilizzando
il carattere | (pipe) e venir richiamati alias. Le possibilità
sono praticamente illimitate.
Come avrete intuito (se non siete dementi), è possibile
assegnare un livello ad ogni tipo di utente e quindi determinare diverse
reazioni dello script. 1:ping:/notice $nick ping? mmmm il tuo livello e' trooooooppo
basso!!!... | /halt Ad ogni utente viene assegnato un reply ben preciso e differenziato.
$nick, $address, $parms, $parm1, $parm2, $parm1*, $parm2*
etc. sono tutti identificatori creati specificatamente per essere usati
neli remote. NOTA: $chan NON E' SEMPRE DEFINITO nei Comandi Remoti... $chan normalmente contiente il nome del canale nel quale è dato un certo comando... i comandi CTCP non vengono eseguiti da nessun canale... o la persona che li esegue non sta su nessun canale... Chiaro il punto?? Forse $active potra' aiutarvi? Questo semplice esempio usa il parametro $address predefinito... 1:address:/notice $nick Il tuo address e' $address Se un user ti invia un /ctcp {yournick} address, tu gli inviearai un reply con un notice nel quale dirai: "Il tuo address e' {suo address}". Oppare gli amici su richiesta. (Uso di $parms) 1:opme:/notice $nick Vuoi essere oppato su $parms ma
il tuo livello e' troppo basso. Se un utente fa un /ctcp tuonick opme #canale, lo
script verifichera' il livello della persona. Il $parms puo' venir usato anche per frasi lunghe... 5:return:/notice $nick $parms Questo comando inviera' un notice con tutte le parole che
ci ha inviato...
Un evento CTCP puo' far scattare diversi comandi contemporaneamente. 5:opme:/mode $parms +o $nick | /notice $nick sei stato oppato su $parms Quindi invierai all'amico (che ha livello 5) il comando /ctcp {tuonick} opme #nomecanale Che succede?? Un altro esempio di CTCP con comandi multipli e': 10:part:/part $parms | /notice $nick Ho lasciato il canale $parms Se un utente di livello 10 ti invia /ctcp {tuonick} part #nomecanale, tu uscirai dal canale e invierai un notice all'utente dicendo "Ho lasciato il canale #nomecanale" $parms cintiene il nome del canale che devi lasciare Altri esempi: 1:ping:/notice $nick Non mi pingare. ...quando verrai pingato, risponderai con /notice {nick} Non mi pingare. 5:time:/notice $nick Ora di anna' aff... ...quando riceverai un ctcp time, risponderai con: "/notice {nick} Ora di anna' aff... 10:ndostai:/notice $nick Io sono dove io so di essere | /notice $nick e quindi NON ROMPERE! ...quando riceverai un ctcp ndostai, risponderai con un "/notice {nick} Io sono dove io so di essere" e quindi con un "/notice {nick} e quindi NON ROMPERE!".
|