Come avrete potuto notare, IRC e' strutturato utilizzando "stanze" di conversazione pubblica, chiamate Canali, nelle quali possiamo parlare ad un gruppo piu' o meno numeroso di persone.
Tutto quello che verra' detto in un canale verra' letto da tutti i presenti.
Tuttavia e' possibile parlare privatamente con una persona utilizzando le query o le sessioni di DCC Chat.


Come sono strutturati i canali?

Ogni canale ha delle impostazioni di configurazione, che vengono chiamati modes del canale, ha un numero di persone che gestiscono il canale (ops o operatori) e un numero di persone che non gestiscono il canale (deops o deoppati), per inutenderci, coloro che nel canale ci entrano ma non hanno nessuna responsabilità.
E' inoltre possibile impostare un Topic, ossia un messaggio che comparira' quando si joinera' il canale.


I modes dei canali

Come ho detto precedentemente, ogni canale ha delle impostazioni di configurazione che vanno settate dagli Operatori (Ops).
Queste impostazioni vengono chiamate modes o flags del canale e sono:

(+i) - il canale e' su invito, quindi nessun utente puo' entrarci se non viene invitato da un operatore.

(+k) - per joinare il canale si ha bisogno di una passworg (keyword).
Se non si disponde della password di accesso, nisba.
State fuori :o(

(+l) - il numero di accessi al canale e' limitato.
Se vogliamo joinare un canale ma il client ci dice "Channel is full", significa che il canale e' +l e che in canale si trovano il numero massimo di utenti consentito.

(+m) - il canale e' moderato.
Quando un chan e' +m, possono parlare solamente gli operatori e gli utenti che hanno ricevuto il +voice (+v) da un operatore.

(+n) - questo mode non permette che utenti all'esterno del canale inviino notice o messaggi al canale.
Generalmente ogni canale dovrebbe essere +n per proteggerlo da attacchi di flood.

(+t) - il topic puo' venir cambiato solamente dagli operatori del canale.

(+p) - il canale e' privato.
Quando ci troviamo in un canale privato, se ci fanno un whois non vedranno il nome del canale ma vedranno *private*.

(+s) - il canale e' segreto.
Quando ci troviamo in un canale segreto, se ci fanno un whois, il nome del canale non verra' visualizzato.
Allo stesso modo, se faranno un /names #nomecanale, non riceveranno nessun dato sugli utenti presenti in canale.

Attenzione: i mode +p e +s non possono venire usati contemporaneamente.


I modes degli users

Agli users (utenti che si colleggano ad una rete IRC) si riferiscono due tipi di modes.
Il primo rappresenta i modes che ognuno sceglie per se stesso (modes personali), il secondo sono i modes che ci vengono assegnati dagli operatori di canale.


I modes personali

Vi sono tre modes personali ma soltanto due possono venire utilizzati su IRCNet.

(+i) - invisible.
Questo mode ci rende invisibili. Per trovarci devono conoscere il nostro nick.

(+s) - s-notice.
Questo mode ci permette di ricevere i notices dai servers.

(+w) - wallops.
Questo mode ci permette di ricevere i wallops, ossia i notices inviati dagli ircops.
Normalmente vengono inviati per avvertire di un temporaneo spegnimento del server o su link e split effettuati per lavori in corso.


I modes assegnati

Quando ci troviamo in un canale, gli Ops possono assegnarci diversi mode.
Alcuni sono "positivi", altri "negativi".

I modes positivi sono:

(+o) - Operatore.
Quando ci danno la flag +o, diventiamo operatori del canale.

(+v) - Voiced.
Quando ci danno il +v possiamo parlare nel canale anche se e' +m.
Attenzione: se siamo Op del canale, automaticamente siamo anche +v.

I modes negativi sono:

(-o) - Deop.
Se eravamo +o, con questo mode ci tolgono i privilegi di operatore.
Si torna tra i mortali ;o) (mortali un piffero!!!!)

(-v) - Devoiced.
Se ci tolgono il +v non potremo piu' parlare in un canale +m.

(+b) - Banned.
Se ci affibiano un +b saremo bannati dal canale e non potremo entrarci.

Attenzione: Per maggiori chiarimenti sulla flag +b, consultare la sessione "Comandi avanzati".