Installazione del mIRC

Una volta scaricato l'eseguibile del client, recatevi nella dir in cui e' stato "depositato" ed eseguite il file exe (generalmente si chiama mirc32.exe).
Il Setup di Installazione vi chiederà in che directory volete installarlo.
Scegliete la directory (ad esempio in c:\internet\mirc o, piu' semplicemente, in c:\mirc) e clickate su Ok.
Il client verrà installato e sarà pronto per essere eseguito la prima volta.

 

Preparazione del mIRC

Una volta installato il mIRC, lanciate il file mirc32.exe.
Normalmente dovrebbe aprirsi una finestra con le opzioni del mIRC.
Se questa non si apre, clickate con il mouse sulla seconda icona in alto a sinistra (quella alla destra del fulmine).

In questa finestra si devono impostare i dati di connessione, ossia le impostazioni di creazione dell'avatar, piu' alcune opzioni sicuramente non fondamentali per la connessione ad un server ma cmq utili da conoscere.

NOTA: in questo tutorial si prende come mIRC di esempio il 5.51, identico, in molte cose, al 5.6x ma non al 5.4x e ai precedenti.
Se vi trovaste una struttura diversa dei pulsanti delle icone o dei menu, controllate che la versione sia 5.5x o superiore.

La finestra mIRC Options e' suddivisa in due riquadri.
A sinistra un menu in stile Gestione Risorse, quindi espandibile in rami di sottomenu, e a destra la finestra del menu selezionato.
Prendiamo in esame il primo dei menu.



Menu Connect

In questo menu vengono specificati i dati di connessione e i dati del nostro avatar.
Gli avatars non sono altro che il nostro corrispettivo virtuale, ossia il personaggio che interpretiamo all'interno della chat.
Ogni avatars e' formato da un nome (nick), un ident e una e-mail.
In realta' il campo della mail puo' venir utilizzato come spazio generico per delle info sul nostro personaggio.
Tanto per capirci, non e' obbligatorio immettere la nostra mail, anzi, e' sconsigliato, conviene mettere un qualcosa che ci caratterizzi.
Tra poco ampliero' il discorso.

Nello spazio denominato Nickname dovremo mettere il nostro nick, ossia il nome che comparira' in chat.
Questo nome non dovra' superare i 9 caratteri (regola della rete IRCNet).

L'Alternative e' il nick che verra' utilizzato quando il nostro Nickname sara' gia' utilizzato da un altro utente.
(In IRCNet, come detto in precedenza, non esiste ownership del nick, quindi nessuno puo' affermare di essere il proprietario di un nick e nessuno vi garantira' che il nick da voi selezionato sara' utilizzato esclusivamente da voi).
Anche l'Alternative Name non dovra' superare i 9 caratteri di lunghezza.

In Full Name inseriremo una parola, un simbolo od una frase che ci caratterizzera'.
Nel mio caso, io ho scelto di utilizzare come Address l'url di questo sito, in modo che le persone, se visualizzano i dati del mio avatar con il comando whois, siano vittime della mia spietata pubblicita' ;o)

In E-Mail Address inseriremo una parola (massimo 70 caratteri con @ come ultimo carattere).
In questo caso non ci sono limitazioni. Possono coesistere due avatar con lo stesso Full Name, in quanto l'unico metodo che viene utilizzato per l'unicita' di un utente si basa sul nick e non sugli altri dati.
Non mi sono spiegato? Possono esistere due utenti che abbiano per Full Name o Address "Pippo" ma non due utenti che abbiano come nick Pippo.
Ok?

In questa schermata e' possibile attivare l'opzione Invisible Mode.
Questa opzione fa si che le persone non riescano a trovarci se non conoscono gia' il nostro nick.
Per ora attivatela, poi ne riparleremo.

Al di sopra dei campi che abbiamo appena trattati, troviamo la sessione Servers di IRC.
Qui possiamo aggiungere od eliminare uno o piu' servers di connessione alla chat.
Immaginiamo di voler aggiungere il server irc.tin.it alla lista.
Clickiamo sul pulsante Add.
Comparira' una nuova finestra.

In Description mettiamo una breve descrizione che ci permettera' di individuare con semplicita' il server relativo.
Scriviamo...

IRCNet: Telecom Italia Network

In IRC Server mettiamo l'indirizzo del server, ossia

irc.tin.it

In Port(s) mettiamo le porte di connessione al server.
Scriviamo...

6667

Se il server dispone di piu' porte, ad esempio dalla 6665 alla 6669, possiamo anche scrivere...

6665,6666,6667,6668,6669

In Group scriviamo (facoltativo) il gruppo di appartenenza del server.
Se vogliamo utilizzare il pulsante Sort che si trova nel menu Connect, dobbiamo assegare un gruppo di appartenenza al server, quindi scriviamo...

IRCNet

Nel campo Password non scriviamo nulla, in quanto il server della tin non richiede una password di accesso.

Clickiamo su Add e vedremo comparire, nella lista dei servers disponibili, il nostro amato server Tin.

Il pulsante Edit serve per modificare i dati relativi ad un server e il pulsante Delete serve per eliminarlo dalla lista dei servers disponibili.


Menu Options

In questo menu vanno settate le impostazioni di connessione, o meglio, va deciso il comportamento dello script durante la fase di connessione.
Personalmente consiglio di attivare solamente la voce "Reconnect on disconnect" e le due voci nel frame intitolato "On connection failure:".


Menu Local Info

In questo menu attivate le caselle di spunta denominate "Local Host" e la voce "Normal" in "Lookup Method:".

 

Menu Identd

Attivate tutte le caselle di spunta, scrivete Unix in "System", 113 in "Port" e immettete una parola generica in "User ID".

Tornate nel menu principale (il menu Connect), assicuratevi che il server di connessione selezionato sia quello appena creato e premete Ok.
Ora siete pronti a connettervi ad un server :o)

 

Connessione al Server

Premete sul fulmine giallo che si trova in alto a sinistra nella barra delle icone (do' per scontato che siate connessi ad internet tramite il vostro provider).

Ecco che il nostro client, il mIRC, sta "parlando" con il server (irc.tin.it) per farci ottenere una connessione alla chat.

Normalmente, durante la fase di connessione, compariranno a video, nella finestra dello Status, una serie di informazioni sul server di connessione.
Credo che la parte piu' importante sia quella dedicata al MOTD.
Il MOTD (Messages Of The Day - Messaggio del giorno) e' un messaggio che viene inviato dal server ad ogni utente che si collega ad esso e può contenere una serie di informazioni molto utili.
Potremmo trovare mail di admins e ircop, dati sul numero di utenti connessi, sul numero di canali attivi, ecc ecc.
E' molto importante leggersi il MOTD, non tutte le volte, chiaramente, ma almeno la prima volta che vi connettete, fatelo.
Potreste imparare qualcosa di nuovo ;o)

Dopo che il MOTD sarà comparso a video, sarete connessi al server e pronti a buttarvi nell'immenso mare della chat.
Il vostro avatar e' nato.


BENVENUTI SU IRC!