Gli alias utilizzano questa struttura:
/<nomealias> /<comando>
In altre parole, prima il nome della scorciatoia (esempio /j) e poi il
comando al quale e' associato (esempio /join).
Ma non e' tutto: negli aliases, possono essere usate speciali Stringhe
prestabilite (#, $me e $!) e molte stringhe di variabili (come $1, *1,
$$1, $?, #$1, #$$1, e anche #$?).
Non preoccuparti, ce ne occuperemo piu' tardi in modo completo.
Per ora concentriamoci su $1, visto che e' la variabile che abbiamo utilizzato
nell'esempio precedente.
La variabile $1 significa "la prima cosa che e' stata
scritta dopo il comando x.
Prima abbiamo scritto:
/j /join $1
Se scriviamo /j #sesso1, #sesso1 sara' il valore attribuito
alla variabile $1.
Tutto chiaro?
Altri Esempi
Ora facciamo un po' di esempi sull'utilizzo degli alias.
Immaginiamo di voler assegnare una scorciatoia all'action
/me si sente molto fiko oggi, me sa che stacca e va in
disco a takkinare ;o)
Per creare un alias basta scrivere:
/fiko /me si sente molto fiko oggi, me sa che stacca
e va in disco a takkinare ;o)
D'ora in poi, scrivendo /fiko, il vostro mIRC eseguira'
l'action associato nella sessione Aliases facendovi risparmiare il tempo
di scrittura della frase "si sente molto fiko oggi, me sa che stacca
e va in disco a takkinare ;o)".
Naturalmente praticamente tutti i comandi possono essere utilizzati negli
alias.
/say HAUUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHUAHUAHUHAUHAUHA® by Lamerone
Questo comando non fara' altro che skiaffare una grassa
risata alle persone con le quali si sta parlando.
E se facessimo un alias per evitare di riscrivere tutte le volte quella
sfilza di AHU?
Semplice come bere un bikkier d'acqua al Polo Nord ;o)
/ridi /say HAUUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHUAHUAHUHAUHAUHA®
by Lamerone
Scrivendo /ridi, sghignazzeremo a crepapelle e risparmieremo
tempo. :o)
Comandi
Multipli
Naturalmente esistono anche le variabili $2 $3 $4 e cosi'
via ed e' semplice intuire il loro valore e funzionamento.
Immaginiamo di fare questo alias:
/j3 /join $1 | /join $2 | /join $3
Provate a scrivere
/j3 #pippo #pluto #topolino
Il mirc assegnera' #pippo a $1, #pluto a $2 e #topolino
a $3 e poi applichera' i valori all'alias.
Joinerete tre canali in un colpo solo risparmiano tempo e velocizzando
il vostro modo di chattare.
Altri Esempi
L'utilizzo di alias per comandi multipli e', senz'ombra
di dubbio, il metodo che piu' userete per aumentare le vostre prestazione
(in chat, non a letto con la vostra ragazza, solo in chat!)
Famose un paio di esempi, va.
/jiao /join $1 | /say Ciao a tutti da $me
Che fa questo alias?
Provate a scrivere
/jiao #orsitaliani
Come potete ben vedere, joinerete il canale #orsitaliani
($1) e direte "Ciao a tutti da <vostronick>".
Infatti la stringa $me non e' altro che il nick che state attualmente
usando :o)
Ehm... sicuramente verrete chiamati in query da un po' di orsacchiotti
che cominceranno a chiedervi se siete pelosi e se siete disponibili ad
un incontro galante.
Non vi preoccupate: il canale #orsitaliani e' un canale gay, tutto normale.
Dite che state imparando e battetevela il piu' velocemente possibile,
poi cambiate nick e mailatemi insultandomi per lo skerzetto di cattivo
gusto ;o)
Un altro esempio di takkinamento e' questo:
/amami /say Saro' la fonte della tua felicita', S1 |
/say $1 , non negarmi il tuo amore!! :°(°°
Ora scrivete
/amami Ventur
Il risultato sara':
Saro' la fonte della tua felicita', Ventur
Ventur , non negarmi il tuo amore!! :°(°°
Siate contenti: avete trovato un nuovo amichetto :o****
Ora passiamo a qualcosa di piu' serio, ossia i cambi di
mode.
Se volete oppare una persona su un canale, normalmente fate
/mode #<nomecanale> +o <nick>
E se voleste oppare piu' persone alla volta?
Un bell'alias e via!
/op3 /mode # +ooo $1 $2 $3
Ora bastera' scrivere nella finestra del canale
/op3 Lamerone [SPQR] M0torol4
per far si che oppiate Lamerone alexi M0torol4.
La variabile # rappresenta il nome del canale nel quale avete eseguito
il comando.
/deop3 /mode # -ooo $1 $2 $3
/ban /mode # +b $1
/ban3 /mode # +bbb $1 $2 $3
/kick /kick # $1
/dbk /mode # -o $1 | /mode # +b $1 | /kick # $1 (puzzi)
Provate questi alias e vedete un po' che succede ;o)
Importante!!!
Nella sintassi degli alias e' importante l'utilizzo degli spazi.
Le stringhe devono essere isolate, ossia, se scrivete
/ciao /say Ciao $1!!!
non funzionera' manc' pu cazz!!
Perche'? Perche' la stringa $1 e' stata scritta attaccata a !!!
Perche' l'alias sia corretto, dovete scrivere
/ciao /say Ciao $1 !!!
Dove possono
essere usati gli Alias?
Gli alias possono venire usati nella editbox (la linea nella
quale scrivi normalmente i comandi) e anche nei Popups e nei Remote (ne
parlero' poi nelle sessioni relative).
Gli alias che utilizzano i Tasti Funzione possono venire utilizzati anche
sui nick selezionati nella nicklist di canale, nella finestra di query,
ecc... dipende un po' dalla definizione dell'alias.
E' anche possibile che un alias richiami altri alias o che ne mandi in
esecuzione uno o piu' diverse volte (generando dei loop).
Per evitare di eseguire loop infiniti, il massimo numero di "richiami"
di default e' settato su 5.
Questo valore puo' essere cambiato con il comando /maxdepth.
Il valore minimo e' 1 (gli aliases non possono richiamare altri aliases)
e il valore massimo e' 100. Fare eseguire aliases tramite altri aliases
richiede molta memoria, questo significa che a volte si potrebbero verificare
alcuni problemi se la memoria RAM disponibile e' poca.
Se uno dei vostri alias o dei vostri remote va in loop infinito, potete
interrompere il processo con la pressione dei tasti CTRL+Pause.
Definizione
di Tasti Funzione
Nella sessione degli aliases, e' possibile associare uno
o piu' comandi ai tasti funzione.
Ad esempio potremmo fare:
/f1 /say Ciao a tutti, belli e brutti :o)
/f2 /topic # Questo e' un topic nuovo nuovo :oþ
Questi due alias assegnano dei comandi ai tasti funzione
F1 e F2.
Premendo F1 diremo "Ciao a tutti, belli e brutti :o)", premendo
F2 cambieremo il topic del canale nel quale abbiamo premuto il tasto funzione
in "Questo e' un topic nuovo nuovo :oþ".
Eccovi altri esempi:
/f5 /me e' felice di inviarti il nuovo VBI-Script (by
Lamerone).
/f6 /join #lesboitalia
/f9 /dcc send $1 c:\azz\mircfq18.zip
/f10 /dcc send $1 c:\azz\mirc364.zip
/f11 /dcc send $1
/f16 /me Lamerone e' un gran fiko!!!
In questo caso alcuni alias sono da studiare un pokettino
:o(
F9, F10 e F11, per esempio, devono essere utilizzati in query o selezionando
dei nicks nella nicklist del canale.
Perche'? Semplicemente perche' dobbiamo assegnare un valore alla stringa
$1.
Per quanto riguarda l'alias F16... Dite che devo spiegarvi come funziona?
Ora qualche esempio di combinazioni di tasti:
/f1 /say Se premo F1 dico questo <---------
/sf1 /say Se premo Shift+F1 dico questo <---------
/cf1 /say Se premo CTRL+F1 dico questo <---------
Non credo ci sia bisogno di altre delucidazioni :o)
Parentesi
di Valutazione
Ora puoi utilizzare le parentesi [ e ] per
controllare l'ordine di valutazione degli identificatori.
Ok, ok. E' una frase che fa un certo effetto ma che, di sicuro non puo'
che generare confusione ed esclamazioni tipo "Ma che cazzo vuol dire???"
(se non peggio).
Ok, lo ammetto. Ora vi delucido la materia grigia, cosi' capite meglio
cio' che intendo.
Cominciamo col dire che le parentesi quadre possono essere utilizzate
anche nei Popups e nei Remote e possono essere utilizzate "in serie",
"a nido", cioe' una dentro l'altra.
La lettura avviene da sinistra verso destra.
Facciamo qualche esempio:
/nota /notice $1 " $+ [ $read [ -s + [ $2 ] ] c:\nota.txt
] $+ "
/divar /say % [ $+ [ $1 ] ]
Dunque, dunque.
Il primo alias che fa?
Manda un notice a $1 (al nick scritto dopo /nota), fin qui ci sei arrivato,
spero.
Che ci scrive nel notice? hehehehehhe
Troppo presto per spiegarvi l'utilizzo di $read, ne parliamo piu' avanti.
E il secondo alias?
Il secondo viene usato cosi':
/divar temp
/divar sta per di il valore di una variabile.
L'alias quindi diventa una particolare equazione da semplificare.
Proviamo a sostituire i valori nell'alias:
/divar /say % [ S+ [ temp ] ]
/divar /say %temp
Immaginiamo che %temp abbia valore 69 (numero che nella cabala indica
gioia e piacere di vivere).
Il risultato diventa, quindi
/say 69
Tutto chiaro? Speremo :o|
|